Salta al contenuto principale

Volongo culla e tomba della grande educatrice Rosa Agazzi

Pedagogie al femminile: dialogo tra le istituzioni culturali

Data :

6 settembre 2025

Volongo culla e tomba della grande educatrice Rosa Agazzi
Municipium

Descrizione

Lunedì 8 settembre 2025, alle ore 16.00M9 – Museo del ’900 ospita la tavola rotonda Pedagogie al femminile: dialogo tra le istituzioni culturali, evento conclusivo della mostra “La scuola come laboratorio: pedagogie al femminile”, promossa da INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa in occasione del suo centenario (1925–2025).

L’incontro coinvolge rappresentanti delle istituzioni culturali ed educative che hanno collaborato alla realizzazione della mostra, per rendere omaggio alle protagoniste femminili che hanno segnato la storia della pedagogia italiana del XX secolo.

Un confronto sull’importanza di preservare e valorizzare la memoria pedagogica femminile e il ruolo della scuola come spazio di crescita e inclusione: un dialogo aperto sulle sinergie possibili tra archivi, enti culturali e il mondo dell’educazione, nell’ottica di una scuola intesa come laboratorio di emancipazione individuale e collettiva.

Un’occasione per riflettere su come la memoria pedagogica può rimanere viva grazie al lavoro in rete, alla progettualità condivisa e al coinvolgimento del territorio

L’ingresso alla tavola rotonda è libero, fino a esaurimento posti.

Programma in allegato.


Tra i partecipanti: M9 – Museo del ’900, Università di Napoli l’Orientale, AIPH – Associazione italiana di Public History, Associazione internazionale DiCultHer, Biblioteca comunale M. Maltoni di Impruneta, Biblioteca civica Gambalunga di Rimini, Archivio fotografico del CEIS, CIRSE, Centro Studi Sorelle Agazzi, Florence Art Edizioni, Fondazione Giovanni Michelucci,  Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca, Fondazione Idana Pescioli Onlus, Fondazione Tancredi di Barolo, MCE – Movimento di Cooperazione Educativa, MUDESC, MuSEd, Opera Pizzigoni, Opera Nazionale Montessori e SIPSE.

Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2025, 13:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot