🌳🌼🌿PAESAGGI SOSTENIBILI DEL CIBO
 
Mercato dei prodotti tipici dell’Ecomuseo valli Oglio Chiese
1° Edizione – Canneto sull’Oglio (Mantova)
domenica 26 settembre 2021
 
 
L’Italia vanta in Europa la più alta percentuale di territorio posto sotto tutela.
Sono infatti più di ottocento i parchi naturali in cui la vita animale e vegetale è rispettata e salvaguardata.
All’interno di queste aree protette sono largamente praticate agricoltura e allevamento che costituiscono il legame inscindibile tra la tradizione rurale e l’uomo che diventa custode del paesaggio e spesso produttore di cibi tipici della tradizione culinaria italiana. Queste attività hanno un ruolo di primaria importanza nella conservazione dell'ambiente, delle risorse naturali e per il mantenimento della biodiversità di cui è così ricca l’Italia. 🌳
 
 
I prodotti agroalimentari sono la memoria e la ricchezza del territorio, un patrimonio di tradizioni, gesti, cultura e civiltà.
Gli alimenti prodotti all’interno di un’area tutelata si arricchiscono delle conoscenze antiche e dello stretto legame che viene a crearsi tra cibo e luogo. 🦋
La distribuzione e il commercio sono invece occasione di comunicazione e di scambio con il resto del territorio. 🍂
 
 
L’attività degli agricoltori diventa quindi un baluardo del legame tra la produzione agroalimentare e il rispetto del paesaggio, reso ancora possibile dal perdurare di tecniche antiche e manualità tradizionali che sanno utilizzare le innovazioni tecnologiche senza lasciarsi sopraffare.
 
Paesaggi sostenibili del cibo 🌞
è un progetto della Rete degli Ecomusei della Lombardia cui aderisce anche l’Ecomuseo delle valli Oglio Chiese attraverso la valorizzazione delle proprie tipicità locali.
Il progetto vuole coniugare il percorso di scoperta del cibo a quello del paesaggio, elementi inscindibili e caratterizzanti la vita e la cultura di un territorio.🦋
 
 
Paesaggi sostenibili del cibo 🌻
nasce con lo scopo di ricostruire, testimoniare, valorizzare e accompagnare la memoria storica della produzione agroalimentare locale in un territorio tuttora caratterizzato da oasi e riserve naturali, torbiere, stagni, lanche e da coltivazioni storiche, salvaguardate dal Parco Oglio Sud. 🌳
 
Nella rassegna si potranno trovare prodotti alimentari locali, tipici, di qualità, a Km0, al giusto prezzo, stagionali e freschi, che rispettano la sostenibilità e la biodiversità, la fertilità del suolo e la tutela del paesaggio. 🌼
 
 
Paesaggi sostenibili del cibo 🌞
è promosso dall’Ecomuseo delle valli Oglio Chiese – costituito dai comuni di Canneto sull’Oglio (capofila), Acquanegra sul Chiese, Bozzolo, Calvatone, Casalromano, Fiesse, Isola Dovarese, Marcaria, Ostiano, Pessina Cremonese, Piadena Drizzona, Volongo tramite il suo ente gestore, l’Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese, che già in passato aveva curato la pubblicazione di volumi sulle tipicità agroalimentari e culinarie del territorio valorizzando i produttori locali. 🍂
 
 
La prima edizione locale di Paesaggi sostenibili del cibo si svolgerà a Canneto sull’Oglio, in Piazza Gramsci, da anni vivace centro di socialità e di cultura, nonché sede del Museo Civico nel quale hanno sede il Centro di Documentazione dell’Ecomuseo Valli Oglio Chiese e la collezione del giocattolo ‘Giulio Superti Furga’. 🌼
 
 
L’iniziativa conta sulla partecipazione di produttori agroalimentari provenienti da Brescia, Cremona e Mantova, le tre province che nel territorio dell’Ecomuseo trovano il loro punto di incontro. 🌞
Il Mercato agroalimentare si svolgerà contestualmente alla Borsa Scambio del Giocattolo, evento ormai consolidato che attrae ogni anno migliaia di visitatori finalizzato alla promozione e alla valorizzazione di un altro prodotto, il giocattolo, che grazie alle numerose ditte produttrici, prima fra tutte la Furga, ha per decenni fatto di Canneto e del territorio circostante il centro di una produzione industriale innovativa e di grande qualità, riconosciuta a livello internazionale e divenuta oggi oggetto di studio e di raffinato collezionismo. 🌿

Attachments:
FileDescrizioneDimensione FileData Caricamento
Download this file (locandina 26.09.2021.jpg)locandina 26.09.2021.jpg 232 kB15-09-2021 07:41
torna all'inizio del contenuto